Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
REGGISENO COMPRESSIVO POST OPERATORIO...
Prodotti visti
MISURATORE DI PRESSIONE DIGITALE...
M3
Nuovo prodotto
MISURATORE DI PRESSIONE DIGITALE OMRON M3 Sfigmomanometro
MISURATORE DI PRESSIONE DIGITALE MODELLO M3 - MARCA OMRON
Il misuratore di pressione Sfigmomanometro OMRON M3 è un misuratore di pressione compatto, completamente automatico, il cui funzionamento si basa sul principio oscillometrico. L’apparecchio misura in modo semplice e rapido la pressione arteriosa e la frequenza delle pulsazioni. Grazie alla tecnologia avanzata “IntelliSense”, il dispositivo consente il comodo gonfiaggio controllato, che non richiede la preimpostazione della pressione o un secondo gonfiaggio. Destinazione d’uso Questo prodotto è progettato per misurare la pressione arteriosa e la frequenza delle pulsazioni degli individui limitatamente alle misure dell’apposito bracciale, seguendo le istruzioni riportate nel manuale. L’apparecchio è progettato principalmente per l’utilizzo domestico.
Descrizione del prodotto
Misuratore di pressione automatico digitale Modello OMRON M3 (HEM-7200-E2(V)) Display Display LCD digitale Metodo di misurazione Metodo oscillometrico Intervallo di misurazione Pressione: da 0 mmHg a 299 mmHg Pulsazioni: da 40 a 180 al minuto Precisione Pressione: ±3 mmHg Pulsazioni: ±5% rispetto al valore visualizzato Gonfiaggio Sistema “fuzzy-logic” controllato tramite pompa elettrica Sgonfiaggio Valvola per il rilascio automatico della pressione Memoria 60 misurazioni con data e ora per ciascun utente (A e B) Tensione DC6V 4W Alimentazione 4 batterie “AA” da 1,5 V o adattatore CA/CC (Adapter S-9515336-9 (opzionale), INGRESSO CA100-240V 50/60Hz 0,12A) Durata delle batterie La capacità delle batterie alcaline nuove corrisponde a circa 1500 misurazioni
MISURATORE DI PRESSIONE ELETTRONICO OMRON M3 - INFORMAZIONI DETTAGLIATE
Metodo oscillometrico
Il metodo di misurazione più utilizzato dai misuratori di pressione elettronici è il metodo oscillometrico. Si gonfia un bracciale applicato sul braccio, fino ad occludere l'arteria sottostante, che così non permette più momentaneamente al sangue di fluire.
Non appena il bracciale inizia a sgonfiarsi, ed il flusso sanguigno viene lasciato libero di fluire nell'arteria, il sangue riprende a premere sulle pareti arteriose, e questa pressione pulsatile fa rilevare delle "oscillazioni" sul bracciale, collegato ad un sensore elettronico di pressione (da qui prende il nome di "oscillometrico"):
![]() | ![]() |
Affidabilità degli strumenti per la misurazione della pressione domiciliare
A partire dal 2009, anno in cui il mercurio è stato dichiarato illegale, gli strumenti per la misurazione della pressione hanno subito un rapido cambiamento, diventando digitali e, nella maggior parte dei casi, completamente automatici (esistono ancora dei modelli semi-automatici, con la "pompetta", ma stanno divenendo sempre più rari grazie all'evoluzione della tecnologia).
Trattandosi però di strumenti con uno scopo molto delicato (pochi mmHg possono fare la differenza nell'identificazione o meno di un'ipertensione) gli specialisti si sono chiesti quali strumenti siano "validi" per affidare al paziente il compito di misurarsi la pressione autonomamente.
Come fare quindi a riconoscere un misuratore di pressione "accurato" da uno non altrettanto accurato?
La E.S.H. suggerisce l'utilizzo di strumenti che abbiano le seguenti caratteristiche: